1998 Stefano Aloisi: Un espressionismo quello di Magnolato che assomma le durezze del mondo nordico alle aperture cromatiche venete
“… Cesco Magnolato è compreso da vari decenni in un linguaggio figurativo che, iniziato dalla narrazione di un mondo agreste e bucolico, si è via via caratterizzato in un espressionismo che assomma le durezze del mondo nordico ad aperture cromatiche succose e squillanti di chiara matrice veneta. Un fitto reticolo segnico piega con forza il camminare metaforico degli esseri umani raffigurati da Magnolato, con effetti di alto valore emozionale ed espressivo.
I sentimenti sono gli elementi primari dell’opera di Magnolato, sentimenti da leggere come emozioni in grado di veicolare, nel soggetto, molteplici variazioni nel suo essere e nell’ambiente in cui esso si muove.
Artista pervaso da un’innegabile fervore creativo, dispiegato tra romanticismo ed esistenzialismo, Cesco Magnolato è partecipe di una sintesi pittorica comprendente emozione, colore e segno. Ragione ed istinto, annullando la palese dicotomia, sembrano fondersi, nelle tele dell’artista, in un magma figurativo che racchiude in sè la forza e la carica vitale proprie della natura, dell’uomo e dei suoi sentimenti.